A Parigi, la XIIIa edizione dell’Università italiana del Mémorial de la Shoah “Ripensare e insegnare la Shoah”, dal 25 al 30 maggio 2025

A Parigi, la XIIIa edizione dell’Università italiana del Mémorial de la Shoah “Ripensare e insegnare la Shoah”, dal 25 al 30 maggio 2025

Parigi, Mémorial de la Shoah, da domenica 25 MAGGIO (inizio ore 14.00) a venerdì 30 MAGGIO (termine ore 16.30). Frequenza obbligatoria e posti a numero chiuso.

Seminario di formazione di I^ livello per insegnanti italiani in possesso dei requisiti richiesti.

POSTI DISPONIBILI: 30, di cui 20 verranno assegnati a candidati che, a parità di criteri, appartengono a Regioni diverse.

DESCRIZIONE DEL SEMINARIO E DESTINATARI

L’iniziativa è promossa dal Mémorial de la Shoah con il sostegno dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna.

Opportunità di aggiornamento di alto livello scientifico, il seminario è diretto da Laura Fontana, responsabile per l’Italia del Mémorial de la Shoah, ed è aperto a un gruppo di massimo 30 partecipanti, selezionati sulla base delle domande ricevute.

Destinatari: i/le docenti in servizio presso le scuole secondarie di I e II grado e nelle Università in Italia, con priorità per gli insegnanti di storia e di lettere-filosofia, nonché ai docenti comandati presso gli Istituti storici della Resistenza, ai responsabili della didattica e alle guide in servizio presso Musei e Memoriali votati alla trasmissione e all’insegnamento della Shoah e della deportazione nei campi nazi-fascisti.

I partecipanti saranno coinvolti in un intenso programma di studio attraverso conferenze magistrali affidate a storici e ricercatori europei e che tratteranno alcuni temi centrali nella storia della Shoah e della sua memoria europea.

Il seminario richiede la presenza obbligatoria a tutte le sessioni ed è strutturato su un approccio storico e storiografico rigoroso sul piano scientifico, con l’utilizzo e l’analisi di fonti documentarie. Alle sessioni di studio si alterneranno workshop didattici e visite guidate al Mémorial de la Shoah di Parigi e di Drancy, in un clima di dialogo e confronto che incoraggi i corsisti a condividere riflessioni, esperienze e pratiche didattiche.

Al termine del corso, il Mémorial de la Shoah rilascerà un attestato di presenza con le ore di formazione acquisite.

Prima dell’invio della domanda, il candidato avrà cura di verificare attentamente le proprie possibilità di viaggio rispetto alle date e orari di inizio e fine del corso, nonché di verificare se in possesso dell’autorizzazione (qualora necessaria) per l’assenza da scuola e per la frequenza del seminario. Non saranno accettati partecipanti non in grado di assicurare tutta la frequenza al corso. Il corso è a numero chiuso e non sono ammessi uditori.

foto: Il muro del nomi del Mémorial de la Shoah. Credito Mémorial de la Shoah

Criteri di assegnazione dei posti

La selezione avverrà a giudizio insindacabile del Mémorial de la Shoah, accogliendo con priorità le domande degli/delle insegnanti di storia e di lettere-filosofia e valutando le candidature, le motivazioni espresse per frequentare il corso, e assicurando a parità di criteri, la ripartizione geografica per assegnare almeno 1 posto per ogni Regione. Compatibilmente con la disponibilità dei posti, il Mémorial de la Shoah valuta con interesse, prioritariamente per i candidati della Regione Emilia-Romagna in virtù di uno specifico accordo di cooperazione con l’Assemblea Legislativa, anche di assegnare fino a 8 dei 30 posti disponibili a: docenti comandati presso gli Istituti storici, ai responsabili della didattica di musei, memoriali, associazioni culturali, istituti storici e alle guide ai luoghi e musei votati alla memoria della Shoah e della deportazione nei campi nazi-fascisti, e in secondo luogo di docenti italiani che insegnano in scuole italiane all’estero. Requisito prioritario per i docenti comandati o chi svolge una professione diversa da quella dell’insegnante è quello di attestare nella domanda di iscrizione di svolgere tra i propri compiti attività di insegnamento e trasmissione della storia e della memoria della Shoah.

A parità di requisiti e di provenienza dalla stessa Regione, la selezione si baserà sulla lettera di motivazione e ordine cronologico di ricezione della domanda, tenendo anche conto, nei limiti del possibile, le domande di candidati che hanno fatto domanda nelle precedenti edizioni, ma non hanno potuto partecipare per mancanza di posti.

Informazioni generali

Le spese di viaggio e di alloggio a Parigi sono a carico dei singoli partecipanti. La partecipazione al seminario è gratuita, include i pranzi durante il seminario, le visite guidate, la traduzione simultanea da e per l’italiano, i materiali di studio. Non è ammessa la partecipazione al corso e alle visite da parte di accompagnatori dei corsisti o di uditori.

Ai candidati ammessi al seminario verrà data comunicazione a mezzo mail entro 15 giorni dalla chiusura delle iscrizioni. I partecipanti avranno 5 giorni di tempo per riconfermare definitivamente la propria partecipazione, inviando copia del proprio biglietto di viaggio a/r per Parigi, i cui orari dovranno rispettare tassativamente l’inizio e il termine del corso. In caso di mandata riconferma con allegato il biglietto di viaggio entro la data richiesta, il candidato sarà considerato rinunciatario e verrà tempestivamente sostituito con altro nominativo in lista di riserva.

I dati dei partecipanti saranno conservati negli archivi del Mémorial de la Shoah e utilizzati esclusivamente per promuovere iniziative di formazione, culturali o scientifiche. Durante il seminario verranno scattate fotografie o effettuate brevi riprese per promuovere e rendicontare l’attività tramite strumenti tipografici e informatici del Mémorial de la Shoah e dei partner del seminario, pertanto i partecipanti autorizzano fin da ora l’utilizzo della propria immagine e indirizzo mail esclusivamente per le finalità qui espresse.

Sede del corso : Mémorial de la Shoah, 17, rue Geoffroy-l’Asnier, 75004 Parigi (Francia) e Memoriale della Shoah di Drancy (trasferimento da e per Parigi centro con bus privato).

Con il sostegno di:

INVIO DOMANDA DI ISCRIZIONE

Compilare il form sottostante  entro le ore 24:00 dell’11 aprile 2025 e per ogni eventuale richiesta di informazioni scrivere a memorialdelashoah.parigi@gmail.com
(Siamo in grado di garantire diete per vegetariani e per celiaci, per ogni ulteriore problematica di tipo alimentare contattare la segreteria del corso al momento della conferma dell’iscrizione).

Attenzione! Non verranno prese in considerazione domande incomplete o non correttamente compilate, né verranno presi in considerazione allegati più lunghi di quanto richiesto.

crediti foto di gruppo in copertina 12a edizione © Mémorial de la Shoah

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *