Autore - Laura Fontana

Il nazismo e la Shoah 7* puntata

Antiebraismo e antisemitismo. Storia dell’ostilità e dell’odio verso gli ebrei - prima parte Dall’accusa di deicidio agli stereotipi di ebreo usuraio, complottista e traditore, gli ebrei europei sono stati oggetto fin dall’antichità cristiana, per tutto il Medioevo e in epoca moderna e contemporanea di pratiche di discriminazione, di isolamento, di espulsione e di azioni di...

Il nazismo e la Shoah 6* puntata

Il nazismo non può essere compreso solo in termini di repressione e violenza o di ideologia razziale, ma deve essere presa in esame e compresa a fondo la visione dell'umanità che sta alla base del suo pensiero e delle sue politiche di repressione e annientamento. Se è evidente che l'entità gigantesca dei suoi crimini rappresenta...

Il nazismo e la Shoah 5* puntata

Il nazismo non può essere compreso solo in termini di repressione e violenza o di ideologia razziale, ma deve essere presa in esame e compresa a fondo la visione dell'umanità che sta alla base del suo pensiero e delle sue politiche di repressione e annientamento. Se è evidente che l'entità gigantesca dei suoi crimini rappresenta...

Pubblicazioni di Laura Fontana

Sulla Shoah
In italiano Immagini e immaginario della Shoah, tra tirannia del visibile e cecità dello sguardo. In pubblicazione a inizi 2017 per Magistra vitae, rivista online della casa editrice Il Mulino Possiamo fidarci delle immagini nella nostra ricerca di verità storica? A proposito di A Film Unfinished di Yael Hersonski, A Film Unfinished. Shtikat Haarchion (Il silenzio dell’archivio) di Yael...

Lezione di Fossoli

La lezione di Fossoli, memorie del luogo e delle persone Formazione laboratoriale per insegnanti Ristudiare il campo di Fossoli attraverso una selezione di fonti per insegnare in classe la deportazione italiana e la Shoah - 20 posti disponibili Rimini / campo di Fossoli / 25 e 26 marzo, 16 aprile 2018 >> Programma

Il mio incontro con Liliana Segre

Una donna straordinaria che testimoniando l’orrore patito ad Auschwitz è riuscita a cambiare la vita di tante persone Il caso ha voluto che giovedì scorso (18 gennaio), nel momento in cui Liliana Segre, sopravvissuta italiana di Auschwitz, riceveva la telefonata del Presidente Mattarella con la quale le annunciava la nomina a senatrice a vita, io stessi...