Ripensare il Nazismo
26 - 27 - 28 Gennaio 2015 Ciclo di conferenze e incontri del Prof. Johann Chapoutot, storico, Université Sorbonne nouvelle Paris III, a cura del Mémorial de la Shoah a Ravenna, Forlì e Cesena. >>Programma
26 - 27 - 28 Gennaio 2015 Ciclo di conferenze e incontri del Prof. Johann Chapoutot, storico, Université Sorbonne nouvelle Paris III, a cura del Mémorial de la Shoah a Ravenna, Forlì e Cesena. >>Programma
Intervista di Maurizio Guerri a Laura Fontana per Novecento.org, Didattica della storia in rete. >> Leggi
Inaugurata la nuova mostra del Mémorial de la Shoah a Parigi Filmare la guerra: i Sovietici di fronte alla Shoah (1941-1946) Aperta fino al 27 settembre 2015 Incontri, proiezioni cinematografiche, un mini-sito internet dedicato e molto altro... >> Vedi
La Germania ribadisce il divieto alla riedizione del Mein Kampf anche dopo la scadenza dei diritti d’autore Alla fine del 2015, quando scadranno i diritti di tutela del Mein Kampf, (“La mia battaglia”) il libro-manifesto di Adolf Hitler contenente il suo programma politico, l’opera entrerà di fatto in pubblico dominio e potrà essere liberamente ristampata, con...
Vittime, carnefici, spettatori, nell'universo concentrazionario nazista (1933 - 1945) Tutte le iniziative dell’Attività di Educazione alla Memoria promosse dal Comune di Rimini per l’anno 2014-2015. Seminari, conferenze, film, incontri, spettacoli,… per conoscere, per ricordare, e per riflettere. >> Programma
Attorno a Viktor Klemperer. Un'analisi della lingua nazista. Conferenza di Laura Fontana, Mémorial de la Shoah di Parigi venerdì 28 novembre ore 14-Seminario per insegnanti di lingua tedesca. (illustrazione di Edouard Steegmann)
Sabato 15 e domenica 16 novembre, Reggio Emilia, Salone Centrale Galleria Parmeggiani, Corso Cairoli Insieme a Istoreco di Reggio-Emilia. Il Mémorial torna a proporre appuntamenti di approfondimento e studio su temi legati alla storia e all’insegnamento della Shoah, rivolti in maniera specifica agli insegnanti. Due conferenze in programma : sabato 15 novembre (16-19), Il processo di decisione della...
Documentare la vita e la morte nel ghetto di Varsavia (1940-1943) - A Film Unfinished di Yael Hersonski, un eccezionale documento, ritrovato dopo anni e reinterpretato correttamente: un documentario girato dai nazisti nel ghetto poche settimane prima delle grandi deportazioni verso Treblinka e della liquidazione del ghetto di Varsavia. Materiali di approfondimento a cura di Laura Fontana, Responsabile...
Il ghetto di Varsavia (1940-1943), un capitolo di storia della Shoah ancora poco conosciuto, Ferrara, 3 novembre 2014 Insieme all’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e alla Fondazione MEIS, Museo dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, il Mémorial de la Shoah ha preparato un’iniziativa importante per Ferrara, dove lunedì 3 febbraio si terrà un’intera giornata di studi sul ghetto...