Autore - Laura Fontana

Il pericolo della banalizzazione della memoria

" La Prof.ssa Laura Fontana del Mémorial de la Shoah di Parigi e il Professor Riccardo Brizzi dell'Università di Bologna e si trovano in Australia per partecipare ad un simposio internazionale organizzato dall'Università di Melbourne, volto ad analizzare il modo in cui le società sviluppano processi di riconciliazione a seguito di grossi traumi della loro...

Laura Fontana, fellow all’ITS International Tracing Service,Germania

EHRI fellow Laura Fontana is carrying out research for two weeks in the library and archive @itsarolsen. Her work is devoted to Italian inmates in #KZAuschwitz with a special focus on individual fates and certain inmate groups. Laura Fontana ha ottenuto da ITS una borsa di ricerca di due settimane e sta lavorando nei loro archivi e biblioteca per uno studio...

Immagini e immaginario della Shoah nell’era della post-memoria: un trauma anestetizzato?

Seminario per dottorandi di Laura Fontana, Université Sorbonne Paris. Parigi, venerdì 23 novembre 2018 (15.00-17.00) Sono onorata di tornare all'Università Sorbona di Parigi su invito della professoressa Maria-Pia De Paulis-Dalembert, docente di Letteratura, storia, civiltà, arte italiana dei secoli XX e XXI e Lingua italiana, che cura il seminario intitolato Non)-traumatismes du XXIème siècle. Post-mémoire et mémoire trans-générationnelle  > Il programma...

Riflessioni sull’umano e l’inumano…

Riflessioni sull’umano e l’inumano: le deportazioni nei lager e la Shoah, tra storia, memoria e rimozioni Avrà inizio giovedì 29 novembre pomeriggio il seminario di formazione per gli studenti delle scuole secondarie superiori del Comune di Rimini, per l’Attività di Educazione alla Memoria dell’anno scolastico 2018/2019, con alcune novità e trasformazioni. > Leggi l’introduzione al seminario...