Autore - Laura Fontana

Le leggi contro gli ebrei in Europa (1933-1945)

  La Germania nazista, la Francia di Vichy e l'Italia fascista, uno sguardo comparato.  Anti-Jewish Legislation in Europe (1933-1945): Nazi Germany, Vichy France and Fascist Italy, a Comparative Approach  Convegno internazionale a Rimini, 3 ottobre 2018, leggi il programma e le informazioni per iscriversi  > Leggi  

Ferdinando Valletti, il calciatore operaio che finì a Gusen

Ferdinando Valletti, il calciatore operaio che finì a Gusen (Mauthausen).Il suo incontro nel lager con Aldo Carpi (1944) Di Laura Fontana    Questa è la storia incredibile di due uomini che si incontrarono nell'inferno del KL di Gusen, dove vigevano umiliazione, morte e torture, ma che seppero testimoniare solidarietà, coraggio e amicizia. Il giovane calciatore Ferdinando Valletti e...

La Shoah in Ucraina

L’esempio di Babi Yar (o Babji Jar) Nella storia della Shoah, la distruzione degli ebrei ucraini nei due anni di occupazione nazista (1941-1943) costituisce un capitolo importante, sia per le proporzioni del massacro – oltre 1.500.000 ebrei furono assassinati, ovvero il 60% della popolazione ebraica residente in Ucraina alla vigilia della Seconda guerra mondiale –sia per...

Un libro per raccontare i crimini di Am Spielgrund

Am Spielgrund, la clinica degli orrori a Vienna dove furono uccisi 800 bambini tra il 1940 e il 1945. Il romanzo I prescelti dello scrittore svedese Steve Sem-Sandberg ripercorre la storia degli ottocento bambini uccisi nella clinica viennese Am Spielgrund, nell'ambito del programma nazista di "eutanasia" dei disabili e delle "vite indegne di vivere". Leggi di più sulla storia di...

Il nazismo e la shoah 8*puntata

Antiebraismo e antisemitismo. Storia dell’ostilità e dell’odio verso gli ebrei - prima parte Dall’accusa di deicidio agli stereotipi di ebreo usuraio, complottista e traditore, gli ebrei europei sono stati oggetto fin dall’antichità cristiana, per tutto il Medioevo e in epoca moderna e contemporanea di pratiche di discriminazione, di isolamento, di espulsione e di azioni di...

La nuova mostra del Mémorial de la Shoah

AUGUST SANDER: PERSEGUITATI / PERSECUTORI, UOMINI DEL XX SECOLO Dall’8 marzo al 15 novembre 2018, Parigi Attraverso l’espressione di un viso, possiamo immediatamente determinare che lavoro compie o non compie l’individuo, nei suoi tratti possiamo leggere se prova tristezza o gioia, perché la vita lascia immancabilmente dei segni sul volto. Una poesia recita: “In ogni volto...

Il nazismo e la Shoah 7* puntata

Antiebraismo e antisemitismo. Storia dell’ostilità e dell’odio verso gli ebrei - prima parte Dall’accusa di deicidio agli stereotipi di ebreo usuraio, complottista e traditore, gli ebrei europei sono stati oggetto fin dall’antichità cristiana, per tutto il Medioevo e in epoca moderna e contemporanea di pratiche di discriminazione, di isolamento, di espulsione e di azioni di...

Il nazismo e la Shoah 6* puntata

Il nazismo non può essere compreso solo in termini di repressione e violenza o di ideologia razziale, ma deve essere presa in esame e compresa a fondo la visione dell'umanità che sta alla base del suo pensiero e delle sue politiche di repressione e annientamento. Se è evidente che l'entità gigantesca dei suoi crimini rappresenta...