Rileggere la storia di Auschwitz-Birkenau
Rileggere la storia di Auschwitz-Birkenau alla luce della storiografia internazionale più recente. Un contributo di Laura Fontana >> Leggi
Rileggere la storia di Auschwitz-Birkenau alla luce della storiografia internazionale più recente. Un contributo di Laura Fontana >> Leggi
Am Spielgrund, la clinica degli orrori a Vienna dove furono uccisi 800 bambini tra il 1940 e il 1945. Il romanzo I prescelti dello scrittore svedese Steve Sem-Sandberg ripercorre la storia degli ottocento bambini uccisi nella clinica viennese Am Spielgrund, nell'ambito del programma nazista di "eutanasia" dei disabili e delle "vite indegne di vivere". Leggi di più sulla storia di...
Antiebraismo e antisemitismo. Storia dell’ostilità e dell’odio verso gli ebrei - prima parte Dall’accusa di deicidio agli stereotipi di ebreo usuraio, complottista e traditore, gli ebrei europei sono stati oggetto fin dall’antichità cristiana, per tutto il Medioevo e in epoca moderna e contemporanea di pratiche di discriminazione, di isolamento, di espulsione e di azioni di...
AUGUST SANDER: PERSEGUITATI / PERSECUTORI, UOMINI DEL XX SECOLO Dall’8 marzo al 15 novembre 2018, Parigi Attraverso l’espressione di un viso, possiamo immediatamente determinare che lavoro compie o non compie l’individuo, nei suoi tratti possiamo leggere se prova tristezza o gioia, perché la vita lascia immancabilmente dei segni sul volto. Una poesia recita: “In ogni volto...
Antiebraismo e antisemitismo. Storia dell’ostilità e dell’odio verso gli ebrei - prima parte Dall’accusa di deicidio agli stereotipi di ebreo usuraio, complottista e traditore, gli ebrei europei sono stati oggetto fin dall’antichità cristiana, per tutto il Medioevo e in epoca moderna e contemporanea di pratiche di discriminazione, di isolamento, di espulsione e di azioni di...
Il nazismo non può essere compreso solo in termini di repressione e violenza o di ideologia razziale, ma deve essere presa in esame e compresa a fondo la visione dell'umanità che sta alla base del suo pensiero e delle sue politiche di repressione e annientamento. Se è evidente che l'entità gigantesca dei suoi crimini rappresenta...
Il nazismo non può essere compreso solo in termini di repressione e violenza o di ideologia razziale, ma deve essere presa in esame e compresa a fondo la visione dell'umanità che sta alla base del suo pensiero e delle sue politiche di repressione e annientamento. Se è evidente che l'entità gigantesca dei suoi crimini rappresenta...
La Polonia e la controversa legge sulla Shoah Intervista di Laura Fontana a Jean-Yves Potel, storico e politologo francese, specialista dell'Europa orientale. >> Leggi