Il figlio di Saul
Di László Nemes (2015) un film difficile, coraggioso, intenso, memorabile. Ma anche spaventoso perché ci costringe a guardare il cuore della Shoah senza alcuna consolazione possibile. Di Laura Fontana. Il figlio di Saul è l’opera prima di un giovane regista ungherese, László Nemes di 39 anni, che con questo esordio cinematografico ha conquistato il Grand Prix speciale della giuria...
I carnefici della Shoah tra banalità del male e ambiguità del bene
Il caso di Kurt Gerstein. Proiezione del film AMEN. (Francia 2002, 130') di Costantino Costa-Gavras e dibattito Rimini, 13 e 15 gennaio 2015 Kurt Gerstein, ufficiale delle SS, fa carriera mettendo a punto l'uso di un gas speciale che lui crede possa bonificare le acque e disinfettare materiali dell'esercito tedesco durante la sua campagna in Polonia. In realtà scopre...
A proposito di Auschwitz
La storia e la memoria del luogo, tra rappresentazioni simboliche, lezioni morali e alcune derive della pedagogia della Shoah. Seminario per gli insegnanti di Laura Fontana MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, lunedì 26 gennaio ore 15, in collaborazione con Istituto di storia contemporanea di Ferrara >> Programma
Ripensare il Nazismo
26 - 27 - 28 Gennaio 2015 Ciclo di conferenze e incontri del Prof. Johann Chapoutot, storico, Université Sorbonne nouvelle Paris III, a cura del Mémorial de la Shoah a Ravenna, Forlì e Cesena. >>Programma
Insegnare la Shoah in una dimensione storico-critica
Intervista di Maurizio Guerri a Laura Fontana per Novecento.org, Didattica della storia in rete. >> Leggi
Filmare la guerra: i Sovietici di fronte alla Shoah (1941-1946)
Inaugurata la nuova mostra del Mémorial de la Shoah a Parigi Filmare la guerra: i Sovietici di fronte alla Shoah (1941-1946) Aperta fino al 27 settembre 2015 Incontri, proiezioni cinematografiche, un mini-sito internet dedicato e molto altro... >> Vedi
Mein Kampf
La Germania ribadisce il divieto alla riedizione del Mein Kampf anche dopo la scadenza dei diritti d’autore Alla fine del 2015, quando scadranno i diritti di tutela del Mein Kampf, (“La mia battaglia”) il libro-manifesto di Adolf Hitler contenente il suo programma politico, l’opera entrerà di fatto in pubblico dominio e potrà essere liberamente ristampata, con...
Vedi alla voce Umano
Vittime, carnefici, spettatori, nell'universo concentrazionario nazista (1933 - 1945) Tutte le iniziative dell’Attività di Educazione alla Memoria promosse dal Comune di Rimini per l’anno 2014-2015. Seminari, conferenze, film, incontri, spettacoli,… per conoscere, per ricordare, e per riflettere. >> Programma