Attività

The Holocaust as a Starting Point

Un programma internazionale del Mémorial de la Shoah di Parigi aperto agli insegnanti europei, con seminari di formazione. Coinvolge i docenti di Paesi europei confinanti che hanno in comune la tragedia della Shoah, ma con narrazioni e memorie pubbliche divergenti. L'Italia è parte del progetto dal 2018, insieme alla Croazia e Slovenia, in collaborazione con il...

The Holocaust as a Starting Point – Adriatic Dialogue Italy, Slovenia, Croatia

Seminario avanzato in lingua inglese per insegnanti Direzione scientifica del Mémorial de la Shoah, in collaborazione col MIM Ministero dell’Istruzione e del Merito 14 posti disponibili per i docenti italiani su selezione del MIM. Scopri di più sul programma internazionale The Holocaust as a Starting Point Mettere il link a https://www.fontana-laura.com/2024/10/10/the-holocaust-as-a-starting-point/ Rijeka (Croazia), 10-12 March, 2025 Seminario avanzato in...

A Parigi un memoriale digitale ricorda 4000 ebrei morti o uccisi dai nazisti in Francia

In occasione della Giornata nazionale francese del ricordo delle vittime della deportazione, il Mémorial de la Shoah di Parigi ha inaugurato, domenica 28 aprile 2024 nella sua cripta, un memoriale commemorativo digitale. L’evento si è svolto alla presenza del Presidente Éric de Rotschild e di Patricia Miralles, Segretaria di Stato per la memoria e gli...

Parigi 1924-2024: i Giochi Olimpici, specchio della società

La nuova mostra temporanea del Mémorial de la Shoah, in occasione delle Olimpiadi e delle Paraolimpiadi 2024 a Parigi. 100 anni dopo i Giochi Olimpici del 1924 a Parigi, la Francia torna a ospitare l’evento sportivo internazionale più prestigioso e seguito, Il Mémorial de la Shoah di Parigi dedica alle Olimpiadi una grande mostra temporanea...

A Rimini fino al 10 marzo la grande mostra “I fumetti e la Shoah” del del Mémorial de la Shoah, in un adattamento speciale per l’Italia curato da Caroline François, Bruna Lo Biundo, Laura Fontana

Oltre 200 comics, manga e albi illustrati ispirati alla persecuzione degli ebrei sotto il Terzo Reich, con alcuni pezzi originali dei veri e propri cult come Capitan America e Topolino, il giornalino fascista il Balilla, la Storia dei 3 Adolf del giapponese Osamu Tezuka, le avventure del fattorino belga Spirou, il dirompente Maus di Art...

I fumetti e la Shoah. L’immagine a servizio della memoria

La mostra del Mémorial de la Shoah di Parigi farà tappa a Rimini 27 gennaio - 10 marzo 2024 Sala d'Isotta, Castelsismondo, Rimini in collaborazione con Fellini Museum Evento storico senza precedenti, la Shoah occupa un posto di rilievo nella memoria collettiva contemporanea. Anche il fumetto e il graphic novel hanno affrontato l’argomento, non senza prudenza, errori e...