Attività

Festival Internazionale Ferrara

Laura Fontana a Internazionale Ferrara, 2014-Festival della rivista Internazionale con giornalisti, scrittori e artisti da tutto il mondo Domenica 5 ottobre ore 12, Università di Ferrara, Aula Magna Dipartimento Economia È un onore per me partecipare a questo importante Festival, dove presenterò il libro Il Giorno della Memoria all’Università di Ferrara. Iniziative realizzate dal 2002 al 2014,...

Il Mémorial de la Shoah ad Asti

Con Georges Bensoussan e Pascal Zachary Mercoledì 17 settembre pomeriggio Polo Universitario di Asti   La distruzione degli ebrei d’Europa sotto il nazismo. Le tappe della “soluzione finale, Pascal Zachary, docente di storia e geografia, formatore insegnanti L’eredità di Auschwit. La shoah, tragedia storia e usi politici, G. Bensoussan, storico e responsabile editoriale del Mémorial de la shoah Siamo molto contenti...

Un progetto europeo

Un progetto europeo per rilanciare e sostenere la ricerca e la formazione sulla Shoah. Venti istituzioni insieme per un unico grande obiettivo. Nel 2010, venti istituzioni tra le più importanti in Europa e nel mondo (tra cui il Mémorial de la shoah e Yad Vashem), hanno unito le forze per avviare un progetto sostenuto dalla Comunità...

Dalla dispersioni delle fonti ad un approccio integrato

Dalla dispersioni delle fonti ad un approccio integrato di ricerca sulla shoah Seminario sul progetto EHRI European Holocaust Research Infrastructure Lunedì 2 giugno (10h-17h30) al Mémorial de la shoah, aperto solo a dottorandi, ricercatori, archivisti, direttori di musei e memoriali e studiosi della shoah affiliati a un centro di ricerca o istituto universitario. Il seminario si svolgerà...

Le tappe della “Soluzione finale”

Le tappe della "Soluzione finale"-conferenza a Sofia di Laura Fontana per il Consiglio d‘Europa Sofia, The Red House, 26,27,28 maggio 2014 Quali furono le tappe della cosiddetta Soluzione finale? Quando e perché il regime nazista decise di passare dalla persecuzione allo sterminio? Si tratta di un argomento centrale nella storiografia della shoah, che ha suscitato animati dibattiti...

Ruanda, 1994: un genocidio tra vicini di casa

Scopri il mini sito della mostra curata dal Mémorial de la shoah di Parigi e un video di presentazione Il massiccio coinvolgimento della popolazione civile e l’ambito territoriale ristretto entro il quale vivevano e interagivano assassini e vittime, rappresentano due caratteristiche specifiche del genocidio perpetrato in Ruanda - in un clima di indifferenza internazionale pressoché totale...

Il processo di decisione del genocidio degli ebrei

Il processo di decisione del genocidio degli ebrei d'Europa sotto il nazionalsocialismo. Abstract della conferenza di Laura Fontana al seminario di Reggio Emilia (novembre 2014) e di Sofia, Bulgaria (maggio 2014). >>Leggi la bibliografia Nella foto: esecuzione di un ebreo ucraino da un membro delle Einsatzgruppen, Vinnitsa, Unione Sovietica, 1942,Museo dell'Olocausto di Washington, su concessione della Library of Congress

Les étapes de la “Solution finale”

 (Le tappe della “Soluzione finale”) Conferenza a Sofia, per il Consiglio d’Europa, di Laura Fontana 27 maggio 2014   Affrontare il tema della Shoah, il genocidio degli ebrei d’Europa durante la seconda guerra mondiale, implica inevitabilmente sollevare la questione del “perché”: « Come è potuto accadere ? » « Come ha potuto, nel cuore dell’Europa e praticamente sotto gli occhi di tutti, perpetrarsi...

XX anniversario del genocidio dei Tutsi in Ruanda

I fatti in sintesi Caratteristica del genocidio ruandese è il breve tempo in cui esso si è svolto, 100 giorni per un milione di morti, preceduto da un’intenzione e pianificazione genocidaria che solo poche persone hanno saputo cogliere e denunciare. Particolarmente gravi appaiono le responsabilità istituzionali dell’ONU, che ha riconosciuto il genocidio con colpevole ritardo. Alla vigilia...