Attività

Il Mémorial de la Shoah a Forlì

Il Mémorial de la Shoah a Forlì per il progetto europeo ATRIUM. Architecture of Totalitarian Regimes of XX Century in Urban Management. 5 – 15 giugno 2013 Oratorio San Sebastiano, Forlì Sport, Sportivi e Giochi Olimpici nell'Europa in guerra  (1936-1948) Mostra a cura del Mémorial de la Shoah. >> Leggi la presentazione e il programma    Giovedì 13 giugno 9h00-13h00, Musei San Domenico, Forlì La lingua nazista. Costruire l'uomo nuovo del Terzo Reich Conferenza di Laura Fontana per il convegno internazionale...

Il programma della terza edizione dell’università

Il programma della terza edizione dell'università' per docenti italiani "Pensare e insegnare la Shoah". 23-28 giugno 2013 Tra i relatori : Georges Bensoussan, Christian Ingrao, Yves Ternon, Tal Bruttmann, Wolf Kaiser, Donatella Di Cesare, Michele Sarfatti e molti altri. Tra le domande pervenute sono stati selezionati 30 insegnanti ed educatori provenienti da scuole, musei e istituti che si...

Pensare e insegnare la Shoah”, Parigi, 23-28/06/2013

  Terza edizione dell'Università per docenti di lingua italiana del Mémorial de la Shoah. Un seminario permanente di formazione sulla storia e sull’insegnamento della Shoah rivolto agli insegnanti italiani, promosso con il patrocinio del MIUR, Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca. Il corso, a carattere residenziale, si svolgerà a Parigi presso la sede del Mémorial de la Shoah dal...

Achtung Banditi

ACHTUNG BANDITI, L'illegalità legale. Quando l'obbedienza non è una virtù. La Guerra di Liberazione e la Deportazione politica. CORSO DI FORMAZIONE a cura del Liceo artistico P. Candiani Busto Arsizio Interviene per il Mémorial de la Shoah di Parigi DANIELE SUSINI "La resistenza ebraica."

La Shoah in Europa

Mostra didattica e divulgativa a cura del Mémorial de la Shoah di Parigi in esposizione presso il museo G. Bellini di Asola (MN) dal 23 febbraio al 6 marzo 2013.   Per informazioni su visite e attività collegate alla mostra conttatare: Comune di Asola: piazza XX Settembre, 1 - 46041 Asola (MN) Ufficio Relazioni con il Pubblico - Tel. 0376...

Laura Fontana, EHRI Online

Training and Summer School Paris Head Italian Department, Mémorial de la Shoah In March 2013 I joined the EHRI family, as I was appointed by the Mémorial de la Shoah coordinator for this project, that is probably one of the most challenging projects I have ever been involved into. I am very excited to have this opportunity...

Per il Giorno del Ricordo, a Carpi la mostra del Comune di Rimini

Il confine più lungo. Affermazione e crisi dell'italianità adriatica, direzione scientifica di Raoul Pupo, coordinamento progetto di Laura Fontana. Primo allestimento in Italia di notevole livello e rigore, con documenti di archivio, materiali video e testimonianze, la mostra si propone l’obiettivo di divulgare in tutta Italia il frutto della ricerca di un gruppo di storici e ricercatori legati all'Istituto regionale del Friuli Venezia Giulia, al Dipartimenti di scienze politiche e sociali dell'Università di Trieste e all'Associazione delle Comunità istriane, coniugando da un lato l’approfondimento storico e dall'altro una conoscenza diretta dei luoghi di cui si cercherà di individuare caratteristiche e problematiche. Dopo la permanenza a Carpi...

Convegno internazionale di studi

Convegno internazionale di studi dopo i testimoni. Memorie, storiografie e narrazioni della deportazione razziale Firenze, 16-18 gennaio 2013   Dopo i testimoni. Memoria, storiografie e narrazioni della deportazione razziale Firenze, 16-18 gennaio 2013 Georges Bensoussan e Laura Fontana al convegno internazionale organizzato dall'Istituto storico della Resistenza in Toscana. >> Programma

Dalla Conferenza di Evian alla Notte dei Cristalli

Dalla Conferenza di Evian alla Notte dei Cristalli (6 luglio – 9 novembre 1938). Dall’indifferenza della Comunità internazionale alla radicalizzazione della violenza contro gli ebrei sotto il regime nazista. conferenza di Laura Fontana al seminario di formazione per docenti   Museo Ebraico di Venezia 5 dicembre 2012 PROGRAMMA 5 dicembre 2012 MUSEO EBRAICO DI VENEZIA SEMINARIO DI FORMAZIONE PER DOCENTI ORE 15.00 ACCOGLIENZA IN MUSEO VISITA ALLA MOSTRA Parte seminarle: ORE...