Attività

Laura Fontana, fellow all’ITS International Tracing Service,Germania

EHRI fellow Laura Fontana is carrying out research for two weeks in the library and archive @itsarolsen. Her work is devoted to Italian inmates in #KZAuschwitz with a special focus on individual fates and certain inmate groups. Laura Fontana ha ottenuto da ITS una borsa di ricerca di due settimane e sta lavorando nei loro archivi e biblioteca per uno studio...

Immagini e immaginario della Shoah nell’era della post-memoria: un trauma anestetizzato?

Seminario per dottorandi di Laura Fontana, Université Sorbonne Paris. Parigi, venerdì 23 novembre 2018 (15.00-17.00) Sono onorata di tornare all'Università Sorbona di Parigi su invito della professoressa Maria-Pia De Paulis-Dalembert, docente di Letteratura, storia, civiltà, arte italiana dei secoli XX e XXI e Lingua italiana, che cura il seminario intitolato Non)-traumatismes du XXIème siècle. Post-mémoire et mémoire trans-générationnelle  > Il programma...

Le leggi contro gli ebrei in Europa (1933-1945)

  La Germania nazista, la Francia di Vichy e l'Italia fascista, uno sguardo comparato.  Anti-Jewish Legislation in Europe (1933-1945): Nazi Germany, Vichy France and Fascist Italy, a Comparative Approach  Convegno internazionale a Rimini, 3 ottobre 2018, leggi il programma e le informazioni per iscriversi  > Leggi  

La Shoah in Ucraina

L’esempio di Babi Yar (o Babji Jar) Nella storia della Shoah, la distruzione degli ebrei ucraini nei due anni di occupazione nazista (1941-1943) costituisce un capitolo importante, sia per le proporzioni del massacro – oltre 1.500.000 ebrei furono assassinati, ovvero il 60% della popolazione ebraica residente in Ucraina alla vigilia della Seconda guerra mondiale –sia per...

Un libro per raccontare i crimini di Am Spielgrund

Am Spielgrund, la clinica degli orrori a Vienna dove furono uccisi 800 bambini tra il 1940 e il 1945. Il romanzo I prescelti dello scrittore svedese Steve Sem-Sandberg ripercorre la storia degli ottocento bambini uccisi nella clinica viennese Am Spielgrund, nell'ambito del programma nazista di "eutanasia" dei disabili e delle "vite indegne di vivere". Leggi di più sulla storia di...

Il nazismo e la shoah 8*puntata

Antiebraismo e antisemitismo. Storia dell’ostilità e dell’odio verso gli ebrei - prima parte Dall’accusa di deicidio agli stereotipi di ebreo usuraio, complottista e traditore, gli ebrei europei sono stati oggetto fin dall’antichità cristiana, per tutto il Medioevo e in epoca moderna e contemporanea di pratiche di discriminazione, di isolamento, di espulsione e di azioni di...

Il nazismo e la Shoah 7* puntata

Antiebraismo e antisemitismo. Storia dell’ostilità e dell’odio verso gli ebrei - prima parte Dall’accusa di deicidio agli stereotipi di ebreo usuraio, complottista e traditore, gli ebrei europei sono stati oggetto fin dall’antichità cristiana, per tutto il Medioevo e in epoca moderna e contemporanea di pratiche di discriminazione, di isolamento, di espulsione e di azioni di...