Inaugurazione mostra Roma
Sport, Sportivi e Giochi Olimpici nell'Europa in guerra (1936-1948) mostra a cura del Mémorial de la Shoah >> Invito
Sport, Sportivi e Giochi Olimpici nell'Europa in guerra (1936-1948) mostra a cura del Mémorial de la Shoah >> Invito
Sport, sportivi e Giochi Olimpici nell'Europa in guerra (1936-1948) Mostra a cura del Mémorial de la Shoah in collaborazione con Fondazione Museo della Shoah di Roma Roma, Casina dei Vallati, 19 maggio-28 luglio 2017 Il periodo che va dalle Olimpiadi di Berlino del 1936 a quelle di Londra del 1948 coincide con un'inedita politicizzazione dello sport. Esaltando il corpo degli atleti,...
"L’Italia e la memoria della Shoah: il paradosso di #Auschwitz. Dal mito dell’innocenza alla memoria selettiva, con uno sguardo alla memoria della #Shoah in Olanda”. Conferenza di Laura Fontana all'Istituto di cultura italiana a Amsterdam per il Giorno della Memoria 2017 In italiano con traduzione simultanea in olandese. >> Leggi
Tutte le iniziative del Comune di Rimini per il Giorno della Memoria 2017 cerimonia, cinema, teatro,conferenze qui
La Shoah, lo sterminio degli ebrei d'Europa (1939-1945). Persecutori, vittime, spettatori, resistenti. Programma 2016/17 dell'Attività di Educazione alla Memoria del Comune di Rimini a cura di Laura Fontana >> Programma
La Shoah e i genocidi del XX secolo. Una sfida educativa possibile. Milano, 24 novembre Giornata di studio a cura del Mémorial de la Shoah e Associazione Figli della Shoah Relatori: Georges Bensoussan, Yves Ternon, Laura Fontana, Alessandro Cattunar e Silvia Antonelli >> Programma
A Forlì, 180 insegnanti hanno seguito il primo seminario del Mémorial de la Shoah per l'autunno inverno 2016 In collaborazione con Istituto storico per la Resistenza di Forlì-Cesena Progetto di Laura Fontana e Tania Flamigni Il nazismo e l'arte. L'arte "degenerata" e la grande mostra dell'arte tedesca del 1937 Tania Flamigni, 20 settembre Usi e abusi dell'iconografia della Shoah: le...
Insegnare la Shoah nel contesto delle guerre e delle violenze di massa del XX secolo Secondo appuntamento a Roma per il seminario di formazione degli insegnanti Esabac, organizzato dal Mémorial de la Shoah per il Ministero dell'Istruzione e per l'Ambasciata di Francia-Institut français. >> Programma
Presentato a Berlino il 26 marzo il portale EHRI: collegare gli archivi per facilitare e rilanciare la ricerca sulla Shoah. Per quattro anni (2010-2014) le venti istituzioni partner del progetto europeo European Holocaust Research Infrastructure (EHRI), tra cui il Mémorial de la Shoah, hanno lavorato per creare questa piattaforma virtuale che rappresenta un nuovo strumento...