Resistenza Ebraica in Europa
Resistenza Ebraica in Europa Convegno internazionale 15 febbraio 2016 FERRARA Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara >> Programma
Resistenza Ebraica in Europa Convegno internazionale 15 febbraio 2016 FERRARA Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara >> Programma
"Quale giustizia per i genocidi e i crimini contro l'umanità? La difesa dei diritti fondamentali davanti alle Corti". Esiste una giustizia in grado di punire i colpevoli di crimini di genocidio e di crimini contro l'umanità? Ovvero, esiste una pena commisurata al male commesso? Ne parleremo al convegno a Ferrara che Mémorial de la Shoah e il...
Arriva in Italia la nuova mostra del Mémorial de la Shoah grazie al sostegno dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna Spesso definito come il « Secolo dei genocidi », il XX secolo fu contrassegnato dalla volontà di alcuni governi al potere di procedere ad una distruzione fisica, intenzionale, sistematica e pianificata di un gruppo o di una parte...
Conferenza di Laura Fontana per il seminario "Ripensare la storia dei campi di concentramento nazisti", Roma 15 ottobre 2015, a cura di Mémorial de la Shoah e ANED Secondo le stime più recenti, circa 20 milioni di persone – uomini, donne, adolescenti e anche bambini – furono costretti, dal 1938/1939 alla fine della Seconda Guerra mondiale,...
Le politiche di persecuzione, il lavoro forzato, lo sterminio degli ebrei Seminario di formazione per insegnanti a cura del Mémorial de la Shoah e ANED Roma, 15 ottobre 2015 (orario 9-17.30) Sala Tirreno Regione Lazio, Via Rosa Raimondi Garibaldi 7, Roma Key-note speaker: Dieter Pohl, Alpen-Adria Universität Klagenfurt, Austria >> Programma
EHRI2 Call for Fellowships- First deadline for applications September 30, 2015. Aperte le iscrizioni per borse di ricerca 2016-2018 offerte nell’ambito del progetto europeo EHRI da quindici istituzioni tra le quali il Mémorial de la Shoah di Parigi. Il progetto europeo denominato EHRI, European Holocaust Research Infrastructure, e lanciato nel 2010 allo scopo di rilanciare, sostenere e condividere...
Tra esclusione e dissidenza. Venerdì 11 settembre (9.30-12.30) FORLI Lezione e percorso didattico di Laura Fontana. Ai partecipanti verrà distribuita la dispensa didattica. Corso di formazione e aggiornamento "I totalitarismi e lo sport" aperto a insegnanti ed operatori culturali, a cura del Mémorial de la Shoah e Istituto storico della Resistenza di Forlì-Cesena. >> Programma
Cracovia, 23-24 aprile 2015 convegno internazionale promosso dall’Università di Gdańsk (Polonia) e dal Centro di Studi sull’Olocausto dell’Università Jagellonica di Cracovia. Per il Mémorial de la Shoah, partecipa Laura Fontana con una relazione dal titolo Are Trips to Auschwitz the Panacea for a History Sick Society? A Case Study of Italian Memorial Trains to Auschwitz (I viaggi ad Auschwitz sono il...
The Armenian Genocide. 1915-2015. One hundred years of “Metz Yeghérn” Padova, 11 e 12 marzo 2015, Yves Ternon Le Centenaire du génocide arménien 1915-2015) e Yann Jurovics (Crime contre l'humanité, génocide: des politiques criminelles distinctes. Une réflexion à partir du cas armonie) parteciperanno per il Mémorial de la Shoah, insieme ai maggiori storici e specialisti del tema, al convegno internazionale promosso dal Centro Studi sulla...