Come i nazisti hanno fotografato i loro crimini Auschwitz 1944
In mostra a Parigi più di 200 foto di Auschwitz scattate dalle SS a cura di Tal Bruttmann, con Christoph Kreutzmüller. Scopri la nuova mostra temporanea al Mémorial de la Shoah Parigi
In mostra a Parigi più di 200 foto di Auschwitz scattate dalle SS a cura di Tal Bruttmann, con Christoph Kreutzmüller. Scopri la nuova mostra temporanea al Mémorial de la Shoah Parigi
La nuova mostra temporanea del Mémorial de la Shoah, in occasione delle Olimpiadi e delle Paraolimpiadi 2024 a Parigi. 100 anni dopo i Giochi Olimpici del 1924 a Parigi, la Francia torna a ospitare l’evento sportivo internazionale più prestigioso e seguito, Il Mémorial de la Shoah di Parigi dedica alle Olimpiadi una grande mostra temporanea...
Oltre 200 comics, manga e albi illustrati ispirati alla persecuzione degli ebrei sotto il Terzo Reich, con alcuni pezzi originali dei veri e propri cult come Capitan America e Topolino, il giornalino fascista il Balilla, la Storia dei 3 Adolf del giapponese Osamu Tezuka, le avventure del fattorino belga Spirou, il dirompente Maus di Art...
La mostra del Mémorial de la Shoah di Parigi farà tappa a Rimini 27 gennaio - 10 marzo 2024 Sala d'Isotta, Castelsismondo, Rimini in collaborazione con Fellini Museum Evento storico senza precedenti, la Shoah occupa un posto di rilievo nella memoria collettiva contemporanea. Anche il fumetto e il graphic novel hanno affrontato l’argomento, non senza prudenza, errori e...
Grande successo a Parigi per la nuova mostra del Mémorial de la Shoah, ispirata al celebre personaggio creato in Belgio nel 1938 e all'opera "Spirou, L'Espoir malgré tout" di Émile Bravo. A cura di Didier Pasamonik e Caroline François, fino al 30 agosto 2023. Vuoi scoprire la mostra in un tour virtuale? https://expo-spirou-shoah.memorialdelashoah.org/ Per approfondire,...
Anteprima video con un’introduzione storica attraverso 5 grandi temi: 1) la storia e lo sviluppo del sito concentrazionario e di sterminio di Auschwitz con l’approccio dei termini “plurale” (pluralità dei luoghi/delle funzioni e politiche criminali/delle categorie e dei destini dei prigionieri) e “grande” (il concetto di grande applicato alle dimensioni? Alla smisuratezza del crimine? Al numero...
Campo di concentramento e centro di messa a morte Nuova mostra in italiano del Mémorial de la Shoah, realizzata col sostegno dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna Disponibile per il prestito, leggi la scheda di presentazione (allegato pdf)
25^ anniversario del genocidio dei Tutsi in Ruanda Due mostre al Mémorial de la Shoah di Parigi e di Drancy, in Francia 4 aprile – 17 novembre 2019 In occasione della commemorazione del genocidio dei Tutsi in Ruanda, a venticinque anni dalle violenze di massa che tra il 7 aprile e il mese di luglio 1994 fecero più di...
Rimini ospiterà dal 25 gennaio al 3 marzo 2019, presso il Museo della Città, la mostra curata dal CDEC, Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, che documenta in modo scientifico e completo la storia della persecuzione antisemita in Italia, dalle prime leggi contro gli ebrei del 1938 alle deportazioni per Auschwitz. > Leggi la presentazione...