Mostre

La nuova mostra del Mémorial de la Shoah

AUGUST SANDER: PERSEGUITATI / PERSECUTORI, UOMINI DEL XX SECOLO Dall’8 marzo al 15 novembre 2018, Parigi Attraverso l’espressione di un viso, possiamo immediatamente determinare che lavoro compie o non compie l’individuo, nei suoi tratti possiamo leggere se prova tristezza o gioia, perché la vita lascia immancabilmente dei segni sul volto. Una poesia recita: “In ogni volto...

Sport, sportivi e Giochi Olimpici nell’Europa in guerra

Sport, sportivi e Giochi Olimpici nell'Europa in guerra (1936-1948) Mostra a cura del Mémorial de la Shoah  in collaborazione con Fondazione Museo della Shoah di Roma Roma, Casina dei Vallati, 19 maggio-28 luglio 2017 Il periodo che va dalle Olimpiadi di Berlino del 1936 a quelle di Londra del 1948 coincide con un'inedita politicizzazione dello sport. Esaltando il corpo degli atleti,...

I genocidi del XX secolo

Arriva in Italia la nuova mostra del Mémorial de la Shoah grazie al sostegno dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna Spesso definito come il « Secolo dei genocidi », il XX secolo fu contrassegnato dalla volontà di alcuni governi al potere di procedere ad una distruzione fisica, intenzionale, sistematica e pianificata di un gruppo o di una parte...

Il genocidio degli Armeni sotto l’Impero ottomano

Il genocidio degli Armeni sotto l’Impero ottomano. Stigmatizzare, distruggere, escludere Mostra a cura del Mémorial de la Shoah Parigi, dal 3 aprile al 27 settembre 2015 Nella foto, sopravvissuta del genocidio armeno, incontrata in Libano tra il 1998 e il 2001-© Bardig Kouyoumdjian In occasione dell’anniversario dei 100 anni dal genocidio degli Armeni, il Mémorial de la Shoah ha...

A Rimini la mostra del Mémorial de la Shoah

SPORT, SPORTIVI E GIOCHI OLIMPICI NELL'EUROPA IN GUERRA (1936-1948). 9 marzo - 4 aprile 2014 Palazzo del Podestà - 1º piano Domenica 9 marzo 2014  Lo sport sotto il Terzo Reich tra adesione e dissidenza. Presentazione di un percorso didattico con dispensa rivolto agli insegnanti, a cura di Laura Fontana, responsabile per l’Italia del Mémorial de la shoah e fra i curatori della...

Anna Frank: Una storia attuale

Rimini, Palazzo del Podestà dal 26 gennaio al 23 febbraio 2014 Inaugurata il 26 gennaio in presenza di: Nico Kamp, console onorario dei Paesi Bassi a Firenza, sopravvissuto alla persecuzione sotto l'occupazione nazista in Olanda. Aart Heering, adetto stampa Reale Ambasciata dei Paesi Bassi in Italia                        Massimo Mezzetti, assessore alla Cultura Regione Emilia Romagna                        Sara Visintin, assessore alle Politiche...